Nel laboratorio alimentare della Cooperativa è già un punto di riferimento: Matteo collabora con noi dall’estate 2020, ma dall’alto dei suoi 51 anni e della sua esperienza lavorativa è diventato presto un fratello maggiore per i colleghi più giovani.
Matteo è di Verona, ma i suoi genitori vengono da Prun, un piccolo paese della Valpolicella. Qui ha passato molti momenti felici della sua infanzia insieme al fratello, facendo crescere in lui l’amore per la montagna (e per il cibo di montagna!) che dura ancora oggi. Natura e cibo, una passione che si declina nella passione per i documentari e per la cucina… Ma di questo parleremo dopo.
“Ammazzare l’epilessia”
Anche se abita temporaneamente in condivisione con altri ragazzi, Matteo ha sempre vissuto in autonomia e vuole tornare a farlo, nonostante la sua compagna di vita: l’epilessia.
Matteo non ha problemi a parlarne, ha imparato a conoscerla e a conviverci. Sa che certe operazioni possono essere pericolose se non ne ha il controllo, però sa anche che ci sono molte cose che può fare con soddisfazione e non si abbatte. La sua vera passione, dicevamo, è stare in cucina: deve evitare i fornelli? Bene, ma in cucina c’è tanto altro da fare!
Dopo molti anni a lavorare in una grande tipografia, è approdato alla Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria come addetto al Laboratorio di etichettatura e confezionamento. Qui si trova bene con tutti e si sente libero di esprimersi, inoltre andare a lavoro in autobus lo tiene in movimento: questa è una grandissima valvola di sfogo per Matteo, che ha bisogno di scaricare la tensione e “ammazzare” così l’epilessia.
Con il trasferimento del Laboratorio alla nuova sede del Mercato Coperto di Verona, Matteo ha finalmente esaudito il suo sogno di passare più tempo nella preparazione del cibo.
Velocità, puntualità, rapidità
La montagna gli ha insegnato ad essere “veloce, puntuale, rapido”, caratteristiche che sono diventate il suo motto nella quotidianità. Nella sua testa la velocità e la rapidità sono due concetti ben distinti ma che vanno insieme, mentre la puntualità (nel prendere le medicine, ma anche nel presentarsi a un appuntamento) è fondamentale, tanto che una volta gli ha salvato letteralmente la vita.